Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Dolci. Mostra tutti i post

giovedì 28 aprile 2011

Mele cotte ... ripiene!

Golose ... per il mio cucciolo!


Stamattina, oltre ad aver preparato pesce per stasera e per domani, ho cotto anche tre mele cotte per il mio bimbo che ha sempre mal di pancia ...
Le mele cotte fanno molto bene e regolano tanto l'intestino, ma si sa ... la mela cotta dà proprio l'idea del "sapore di ospedale".
Allora gliele ho preparate ... ripiene!
All'inizio non voleva mangiarla, ma una volta assaggiata ... l'ha divorata!

Semplicissimo prepararle!

Scavo le mele al centro con l'apposito attrezzo, ma va bene anche un coltello facendo attenzione, fino in fondo (senza bucare la base);
le riempio di marmellata, quella che ho in quel momento (oggi era alla pesca);
le cospargo di zucchero di canna (o anche zucchero bianco se piace di più);
le inforno per circa 20 minuti a 175° ventilato.

Pronte! ... e buone!

mercoledì 9 febbraio 2011

Crostatine semi-integrali

Questa volta, con la stessa ricetta dei biscottini semi-integrali, ho fatto le crostatine...
una bontà!

Eccole qua ...



Vi assicuro che il classico sapore integrale, che a molti non piace, non si sente affatto!

venerdì 4 febbraio 2011

Biscottini semi-integrali ... golosi!

Mi sono messa in testa di cominciare ad usare farine diverse dalle solite zero-zero o zero, per limitare il consumo di glutine e comunque anche perchè sono farine troppo povere di sostanza, troppo raffinate ... Ho acquistato tante farine, integrale di grano tenero, di kamut, di grano saraceno ...
Ieri ho sperimentato l'utilizzo della farina biologica integrale di grano tenero per fare i miei soliti biscottini che di solito faccio con la farina bianca 00.
Il risultato è stato sorprendente! Mio figlio cha ha 6 anni se li divora! E di solito ai bambini non piace l'integrale.

Gli ingredienti sono questi, dopodiché si procede come per le crostatine (postate il 30 gennaio):

burro 150 gr.
zucchero 100 gr.
uovo intero 1
farina 00 setacciata 100 gr.
farina integrale di grano tenero gr.200
mezza bustina di lievito
un pizzico di sale

Provare per credere!

Ecco le foto dei miei biscottini che, ovviamente, dopo mi sono divertita ad inzupparli nella cioccolata fondente!




domenica 30 gennaio 2011

Crostatine con la MDP

Mi ero ripromessa che prima o poi ci avrei provato!
Ho preparato l'impasto per la crostata (che io uso anche per i biscotti!) con la macchina del pane utilizzando il tasto "solo impasto". Lo stesso impasto si fa tranquillamente anche a mano.

La mia ricetta è la seguente:

burro 150 gr.
zucchero 100 gr.
uovo intero 1
farina 00 setacciata 300 gr.
mezza bustina di lievito
un pizzico di sale
a piacere limone grattugiato, arancia, cannella ....

Cottura 180° statico per 20 minuti.

Impasto prima lo zucchero e il burro tagliato a dadini (e l'eventuale scorza di limone), aggiungo l'uovo, il sale, la farina ed infine il lievito.
Creo un impasto omogeneo (facendolo a mano ci vuole tanta pazienza e non scoraggiarsi!). Con la macchina del pane occorre avere solo la pazienza di muovere l'impasto ogni tanto.
Prendo l'impasto dalla Mdp e sulla spianatoia formo una palla che avvolgo con la pellicola e metto in frigo per mezz'ora.
A questo punto, per fare le crostatine, formo un rotolo con l'impasto e taglio 100 gr. per ogni formina. Formo un cerchio, lo posiziono sulla formina e taglio l'eccesso sul bordo col coltello.
Riempio a piacere ed inforno.







































Buonissime per la prima colazione!!























E con l'impasto che avanza ho fatto qualche biscottino!

lunedì 19 luglio 2010

Torta alla fragole senza cottura!


Con questo caldo come si fa a pensare di accendere il forno anche solo per 5 minuti? E allora? Rinunciamo ad un buon dolcetto? Assolutamente no! Ecco la ricetta che ho trovato in una confezione di savoiardi che utilizza, appunto, i savoiardi come base della torta. Ho modificato qualche ingrediente rendendola più semplice e più adatta ai bambini visto che non contiene alcun tipo di liquore.

Ingredienti
Vicenzovo 200 g
Per la crema
3 uova
zucchero 100 g
farina 80 g
latte 1/2 litro
aroma vaniglia
aroma limone o buccia di limone
(Oppure utilizzare la crema pronta di Pane Angeli)
Per la decorazione Fragole o la frutta che volete, anche sciroppata.
Gelatina per dolci.

Preparare la crema pasticcera: sbattere i tuorli con lo zucchero, aggiungere la farina, gli aromi e molto lentamente il latte, in modo da evitare i grumi. Cuocere a fuoco lento, continuando a mescolare fino ad ottenere una crema densa. Lasciare raffreddare a temperatura ambiente.
Bagnare i Vicenzovo nello sciroppo della frutta sciroppata che avete scelto oppure, come ho fatto io, fate uno sciroppo unendo le fragole frullate, acqua e zucchero.
Stenderli nel piatto da portata per tutto il fondo desiderato.
Deporvi la crema pasticcera, decorare il dolce con le fragole o la frutta desiderata.
Coprire il tutto con un velo di gelatina calda.

sabato 19 giugno 2010

Cheese cake ai frutti di bosco

Ecco i cheese cake della Cristina Parodi che ho provato a fare io.
Ma ho fatto una modifica
alla ricetta.
Ho cambiato la quantità di burro in proporzione ai biscotti perchè, per i miei gusti e quelli di mio marito, risultano troppo "burrosi". Inoltre, con 100 gr di biscotti si ottengono 6 stampini di silicone, quindi ho fatto 200 gr di biscotti e 100 di burro.
Occorre anche ricordarsi di non sminuzzare troppo i biscotti se si utilizza un mixer, evitare quindi che si polverizzino.